Venezia Tales

Pensieri umoristici di un novelliere veneziano.

Martino e... Venezia!

Libro di racconti per l'infanzia.
Attraverso le avventure veneziane di Martino, la sorellina Elena e i suoi amici Luigi, Felix e Ian, nei 60 racconti inseriti in questo volume si parla della Venezia attuale e quella del suo passato, con la sua affascinante storia, le sue molteplici invenzioni, scoperte, produzioni musicali, con i suoi molti artisti, musicisti, artigiani, commercianti, navigatori, poeti, senza tralasciare i numerosi contributi agli usi di tutti i giorni che Venezia ha dato nei secoli. Si parla anche della Laguna Nord e le isole che hanno dato il via a quella che è poi diventata la Serenissima: Torcello, Burano, Mazzorbo. Ovviamente si parla anche di Murano, di Sant'Elena, dei sestieri di Venezia, dei nizioleti, dell'isola ritrovata, dell'orto di Venezia (Sant'Erasmo), dei sotoporteghi (sottoportici), dei merletti, di un dinosauro, della gondola e del gondoliere, del caffè, delle barene, di Domenico il pescatore, del ponte dei giocattoli, dei risi e bisi, dei comignoli, dei tanti campi e dell'unica piazza, dei trasportatori di bibite, del parco di zia Evelina, delle tante parole veneziane in uso nel mondo, e di tante, tante altre curiosità veneziane!

Miniature

Libro umoristico su Venezia.
Dalla prefazione:
"( … ) ho ordinato i capitoli seguendo lo schema delle variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach: un prologo (tema, Piazza San Marco), 30 variazioni letterarie e, come conclusione, (coda, la mia Venezia), riproposizione leggermente variata del tema iniziale. Lo schema è rimasto, il tema iniziale, le umoristiche variazioni letterarie di Venezia e la coda.
La definitiva stesura in quattro parti comprende le Miniature letterarie di una Venezia dalle mille meraviglie, l’angolo dell’amore con le atipiche avventure amorose che solo Venezia può dare, fuori dal nido, che racconta le tragicomiche avventure di un veneziano trasferitosi in terraferma e ritorno a Venezia, immagini di una Venezia immutabile nel tempo e nei pensieri del veneziano giramondo (...)".

Il libro, scritto da Nicola Gomirato, vuole essere un divertente omaggio a Venezia in occasione dei 1600 anni dalla sua leggendaria fondazione.
Buona lettura.

Designed with Mobirise site theme